La 60ª Stagione delle Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa, organizzata dalla Fondazione INDA, si svolgerà dal 9 maggio al 6 luglio 2025. Il tema unificante della stagione è “Una sola passione”, che esplora le storie di eroi guidati da ideali assoluti e passioni travolgenti. Il programma prevede quattro spettacoli: “Elettra” di Sofocle, “Edipo a Colono” di Sofocle, “Lisistrata” di Aristofane e una nuova creazione basata sull'”Iliade” di Omero.
Elettra di Sofocle (9 maggio – 6 giugno 2025)
La stagione si apre con “Elettra” di Sofocle, diretta da Roberto Andò, al suo debutto nella regia di un classico al Teatro Greco. La traduzione è curata da Giorgio Ieranò. Sonia Bergamasco interpreta Elettra, Anna Bonaiuto è Clitennestra e Roberto Latini veste i panni di Oreste. Le musiche originali sono composte da Giovanni Sollima, con scenografie e luci di Gianni Carluccio e costumi di Daniela Cernigliaro. Lo spettacolo è una coproduzione con il Teatro di Napoli e sarà in tournée a Pompei dal 10 al 12 luglio.
Edipo a Colono di Sofocle (10 maggio – 28 giugno 2025)
Robert Carsen torna al Teatro Greco per dirigere “Edipo a Colono”, con la traduzione di Francesco Morosi. Giuseppe Sartori interpreta Edipo, mentre Fotinì Peluso debutta nel ruolo di Antigone. Il cast include Massimo Nicolini (Teseo), Paolo Mazzarelli (Creonte) e Simone Severini (Polinice). Le scene sono di Radu Boruzescu, i costumi di Luis Carvalho e le musiche di Cosmin Nicolae.
Lisistrata di Aristofane (13 – 27 giugno 2025)
Serena Sinigaglia debutta al Teatro Greco con la regia di “Lisistrata”, nella traduzione di Nicola Cadoni. Lella Costa interpreta la protagonista, affiancata da Marta Pizzigallo (Calonice), Cristina Parku (Mirrina) e Simone Pietro Causa (Lampitò). Le musiche sono di Filippo Del Corno, le scene di Maria Spazzi e i costumi di Gianluca Sbicca. Lo spettacolo sarà in tournée a Pompei e Verona rispettivamente a luglio e settembre.
Iliade (4 – 6 luglio 2025)
La stagione si conclude con una nuova creazione di Giuliano Peparini basata sull'”Iliade”, con testi scelti e tradotti da Francesco Morosi. Vinicio Marchioni debutta al Teatro Greco nel ruolo dell’Aedo, Giuseppe Sartori interpreta Achille e Giulia Fiume è Andromaca. Le musiche originali sono composte dal maestro Beppe Vessicchio.
La stagione 2025 introduce innovazioni per l’accessibilità, tra cui traduzioni simultanee in inglese, francese e spagnolo grazie all’intelligenza artificiale, e la possibilità di seguire gli spettacoli in Lingua dei Segni Italiana tramite visori digitali. Inoltre, il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani si terrà a Palazzolo Acreide dall’11 maggio al 3 giugno, coinvolgendo circa 2.000 studenti di 85 istituti nazionali e internazionali.
Informazioni Aggiuntive
-
Orari: Gli spettacoli iniziano alle ore 19:00 nel mese di maggio e alle 19:30 nel mese di giugno. indafondazione.org+1Comune di Siracusa+1
-
Durata: Ogni rappresentazione ha una durata media di circa 1 ora e 40 minuti.Comune di Siracusa
-
Biglietti: I biglietti sono disponibili online sul sito ufficiale della Fondazione INDA e presso la biglietteria in Corso Matteotti.Comune di Siracusa+3Comune di Siracusa+3Globalist.it+3
-
Prezzi: I prezzi variano da 28 a 35 euro, con abbonamenti disponibili a partire da 60 euro. Comune di Siracusa
Per ulteriori dettagli e per l’acquisto dei biglietti, si consiglia di visitare il sito ufficiale della Fondazione INDA: www.indafondazione.org.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.