“Sul corpo del diavolo” l’ultima fatica letteraria di Fernando Coratelli
Il romanzo “Sul corpo del diavolo” di Fernando Coratelli, pubblicato da OvePossibile nel 2024, offre una narrazione intensa e coinvolgente che esplora una figura storica poco conosciuta: Felix Kersten, il medico personale di Heinrich Himmler.
Trama e contesto storico
Ambientato durante il periodo più oscuro del Terzo Reich, il romanzo segue la vita di Kersten, un medico finlandese esperto in tecniche di massaggio terapeutico. Nel 1939, Kersten viene costretto a lavorare per Himmler, capo delle SS, per alleviare i suoi dolori cronici. Attraverso questa relazione, Kersten riesce a influenzare Himmler, persuadendolo a liberare decine di migliaia di prigionieri dai campi di concentramento. La storia si sviluppa come una combinazione di romanzo storico e spy-story, offrendo al lettore una prospettiva unica sulla resistenza silenziosa all’interno del regime nazista.
Analisi dei personaggi
Coratelli dipinge Kersten come un uomo complesso, la cui posizione privilegiata gli permette di compiere atti di resistenza senza destare sospetti. La relazione tra Kersten e Himmler è al centro della narrazione, esplorando le dinamiche di potere, fiducia e manipolazione. Il romanzo mette in luce il coraggio e l’intelligenza di Kersten, che riesce a sfruttare la sua posizione per salvare vite umane, diventando involontariamente una spia alleata all’interno del quartier generale delle SS.
Stile narrativo
La scrittura di Coratelli è caratterizzata da uno stile limpido e diretto, che mantiene un ritmo serrato e coinvolgente. L’autore riesce a bilanciare la narrazione storica con elementi di suspense, rendendo la lettura avvincente. L’indagine psicologica dei personaggi è approfondita, offrendo al lettore una comprensione più profonda delle motivazioni e dei conflitti interni dei protagonisti.
Temi principali
Il romanzo affronta temi complessi come il male, la resistenza, la moralità e il potere. Attraverso la figura di Kersten, Coratelli esplora come un individuo possa influenzare eventi storici significativi attraverso atti di coraggio e determinazione. Il libro invita il lettore a riflettere sulla capacità dell’essere umano di compiere il bene anche nelle circostanze più avverse.
Uno spaccato storico che oltre ai protagonisti vede lo sciogliersi della fase più tragica del ‘900
“Sul corpo del diavolo” è un’opera che offre una prospettiva unica sulla resistenza durante il regime nazista, attraverso la storia di un uomo che ha utilizzato la sua posizione per salvare vite umane. La combinazione di narrazione storica e elementi di suspense rende il romanzo una lettura avvincente e stimolante. Coratelli riesce a dare voce a una figura storica poco conosciuta, offrendo al lettore una storia di coraggio e determinazione.
Altri libri dello stesso autore: Alba senza giorno e La resa
Alba senza giorno di Fernando Coratelli è un romanzo corale che intreccia le vite di quattro personaggi: Stoian e Stéphka, giovani rom in viaggio verso l’Europa occidentale; Martina, madre milanese preoccupata per l’installazione di un campo nomadi nel suo quartiere; e Tonino Cortale, sicario della ‘ndrangheta in missione a Milano. Le loro esistenze, inizialmente distanti, convergono in un epilogo drammatico. Coratelli esplora temi come il pregiudizio, l’identità e la marginalità sociale, offrendo una narrazione intensa e priva di retorica. Il romanzo, ambientato in una Milano contemporanea, si distingue per la sua struttura narrativa ispirata al cinema e per la profonda umanità dei suoi personaggi.
La resa è un romanzo che affronta con lucidità e profondità il tema del terrorismo e delle sue ripercussioni sulla società contemporanea. Ambientato in una Milano colpita da quattro attentati suicidi simultanei, il libro esplora le vite di diversi personaggi le cui esistenze vengono sconvolte da questi eventi drammatici. Attraverso una narrazione intensa e realistica, Coratelli indaga le motivazioni dei terroristi, le reazioni della popolazione e le implicazioni morali e politiche di tali atti. Il romanzo offre una riflessione profonda sull’ideologia, il fanatismo e la fragilità delle nostre certezze, ponendo interrogativi sulla natura del male e sulla capacità di resistenza dell’animo umano. Con uno stile incisivo e coinvolgente, La resa si presenta come una lettura stimolante e attuale, capace di suscitare interrogativi e dibattiti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.