Giugno 2025: quando il teatro respira all’aperto Giugno è il mese in cui l’Italia si trasforma in un palcoscenico diffuso. Non ci sono più solo teatri con sedute numerate, quinte e luci artificiali. C’è l’aria aperta, il fruscio degli alberi, le pietre calde dei borghi, le onde che si infrangono dietro una battuta, i cieli stellati che fanno da …
Premio Strega 2025: la cinquina finale tra memoria, relazioni e identità Il 4 giugno, dal palco suggestivo del Teatro Romano di Benevento, è stata annunciata la cinquina finalista del Premio Strega 2025, selezionata tra i dodici candidati in gara. Come da tradizione, la proclamazione si è svolta davanti a pubblico, giornalisti, editori e lettori, …
Intelligens: quando l’architettura incontra la mente del mondo Venezia si risveglia ogni due anni con un respiro diverso. Lo si sente nei ponti meno frequentati, nei marmi degli ingressi che affacciano sull’acqua, negli sguardi dei visitatori che si aggirano tra i Giardini e l’Arsenale come esploratori del futuro. La Biennale di Architettura è …
Un festival sospeso tra bellezza e vertigine Ci sono momenti in cui Cannes sembra farsi da parte. La Croisette continua a luccicare, i flash esplodono, le passerelle si susseguono come rituali, eppure qualcosa rallenta. Cambia il passo, si prende una pausa, respira profondamente. L’edizione 2025 è stata così: più riflessiva, meno sfavillante. Un …
Il silenzio dopo la luce: la morte di Sebastião Salgado Ieri è morto Sebastião Salgado. Lo hanno annunciato con sobrietà, quasi con pudore. Perché Salgado era così: immenso eppure silenzioso, radicale ma discreto. Con lui se ne va uno degli sguardi più lucidi, profondi, partecipi del nostro tempo. Un testimone, un pellegrino, un uomo che ha scelto …
Si è chiuso a Torino l'edizione 2025 del Salone internazionale del libro Non c’è un solo modo per raccontare il Salone del Libro di Torino, e chi prova a farlo usando parole come “manifestazione”, “rassegna”, “appuntamenti” e “panel” probabilmente ha letto solo il programma stampa e poi è andato a bersi un negroni in centro. Il Salone vero — quello …
Benvenuti a Barcellona: il cuore pulsante del Sónar Festival Barcellona, metà giugno. L’estate è ancora giovane ma già brucia sotto il cielo catalano. L’aria profuma di mare e gelsomino, i vicoli del Raval si allungano pigri tra ombra e sole, e la città vibra di un’energia sotterranea, come se qualcuno avesse appena acceso un amplificatore …
Camminando per le strade di Porto C’è qualcosa in Porto che non si spiega, ma si respira. Un senso di malinconia sospesa, di bellezza ruvida, di poesia urbana che si aggrappa ai muri sgretolati e alle facciate di azulejos. Camminare tra le sue strade è come inoltrarsi in un romanzo a metà tra la nostalgia e il sogno, dove ogni discesa verso il …
La città sospesa sull’acqua Entrare a Mantova è come aprire una porta nel tempo. Circondata da tre laghi artificiali creati dal fiume Mincio, la città dei Gonzaga si presenta come un miraggio elegante, sospesa tra acqua e cielo, con il profilo dei palazzi che si riflette come in un sogno rinascimentale. Mantova non è solo un gioiello artistico e …
“La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose” – Henry Miller
“Dopo il silenzio, ciò che meglio descrive l’inesprimibile è la musica.” Aldous Huxley
“Un libro è una pistola carica.”- Ray Bradbury
“Il cinema è il modo più diretto per entrare in competizione con Dio.” – Federico Fellini